Massimo Groppi

Ho avuto la fortuna di nascere in Toscana e vivere a Bologna fino all'età di 16 anni: in famiglia c'è sempre stata attenzione alla buona cucina! Successivamente, sia per piacere che per la mia professione quella di Medico, ho viaggiato e conosciuto quello che di meglio poteva offrire l'enogastronomia dei posti che visitavo. Da qui è nata la passione di raccontare le eccellenze enogastronomiche dei territori. Da questa passione è nato un percorso formativo che mi ha portato a diventare Sommelier, Degustatore Ufficiale, Docente nelle principali Associazioni di Somellerie italiane, a conseguire il Diploma WSET Level 3 e un Master Universitario in Giornalismo Enogastronomico. Da questa passione, condivisa con un gruppo di amici, è nato il Blog Vagabondi del Gusto - The Taste Travelers. Scrivere e parlare di vino e di cibo è per me un piacere: se questo mio piacere piace ad altri, allora sarà un piacere più grande!

Alto Adige: il crocevia vitivinicolo d’Europa

Che le regioni di confine tra uno Stato e l’altro costituiscano delle sorte di ‘terre di mezzo’ è risaputo, e l’Alto Adige, o Sudtirol, in questa ottica è emblematico sia per le valenze etniche che culturali. Basta entrare in un Gasthaus per capire che l’Alto Adige mostra le sue peculiarità di terra di confine anche […]

Alto Adige: il crocevia vitivinicolo d’Europa Leggi tutto »

Maison Anselmet: la valorizzazione della viticoltura del territorio con un occhio alla Borgogna

L’avventura vitivinicola della Famiglia Anselmet inizia nel 1978 quando Renato decide di produrre vino a scopo commerciale: la scelta si rivelerà nel tempo quella giusta, in quanto l’azienda attualmente rappresenta in Val d’Aosta un punto di riferimento sia qualitativo che quantitativo. Ma la vocazione vitivinicola degli Anselmet si potrebbe dire secolare, in quanto si ha

Maison Anselmet: la valorizzazione della viticoltura del territorio con un occhio alla Borgogna Leggi tutto »

Clos de Vougeot: il cuore secolare della Borgogna

La terminologia enologica francese indica come ‘clos’ un vigneto ben delimitato e recintato da un muro, una prassi vitivinicola molto diffusa in Francia, che trova una particolare diffusione in Champagne e in Borgogna. L’origine storica dei clos è da ricercarsi principalmente nell’intento di proteggere la vigna da atti vandalici e dai furti, anche se nel tempo la protezione del muro serviva a delimitare una zona con

Clos de Vougeot: il cuore secolare della Borgogna Leggi tutto »

Le 10 cose da sapere prima di andare in Borgogna

La Borgogna ha sempre rappresentato una tappa da sogno per tutti i winelovers, una sorta di meta di pellegrinaggio da fare almeno una volta nella vita. Sicuramente andarci senza nessun programma potrebbe aumentare le aspettative ma, anche in questo caso, un minimo di conoscenza di quel territorio serve ad ambientarsi più velocemente e godersi meglio

Le 10 cose da sapere prima di andare in Borgogna Leggi tutto »

Castello Banfi: la storia di ieri e di oggi nel territorio del Brunello

Il castello di Poggio alle Mura lo puoi vedere svettante sopra un colle già da diversi chilometri di distanza. La sua strategica posizione lo vuole costruito nei pressi della confluenza dei di fiumi Orcia e Ombrone, in quel territorio di confine tra l’Amiata, il Senese e la Maremma. Probabilmente nato sulle vestigia di una torre

Castello Banfi: la storia di ieri e di oggi nel territorio del Brunello Leggi tutto »

Borgogno: il futuro della tradizione a Barolo

Passeggiando per Barolo il palazzetto della Cantina Borgogno te lo trovi di fronte in uno dei punti più alti del paese, nella sua sobrietà piemontese al contempo austera. Entrare nella Cantina Borgogno di Barolo è un po’ come entrare nella storia di questi luoghi e chi ci accompagna nella visita ci tiene a raccontare il

Borgogno: il futuro della tradizione a Barolo Leggi tutto »

Osteria La Brioska: la cucina tradizionale dell’Alto Piemonte a Gattinara

Un antico cortile del centro storico di Gattinara, quasi anonimo. Un semplice portone in legno mostra l’ingresso dell’osteria, molto anonimo, tanto da disorientare l’avventore: se non fosse per l’insegna posta sopra non te ne accorgeresti. Ma l’atmosfera cambia appena entri: è un po’ come entrare in casa della nonna, dove nulla è fuori posto, con

Osteria La Brioska: la cucina tradizionale dell’Alto Piemonte a Gattinara Leggi tutto »

Trattoria ‘Al Pompiere’: la memoria gastronomica di Verona con stile e gusto

Passeggiare per il centro storico di Verona, perdersi tra le vie e imbattersi in vestigia storiche di epoche diverse, ammirare palazzi che esprimono il potere di altri tempi, ma anche scoprire negozi di gusto, è sempre stato molto appagante per il visitatore di questa città. A pochi passi da Piazza delle Erbe, quello che si

Trattoria ‘Al Pompiere’: la memoria gastronomica di Verona con stile e gusto Leggi tutto »

Cantina Terenzi: Morellino di Scansano tra tradizione e imprenditorialità

Quella della Cantina Terenzi è una storia relativamente breve in quella seppur non lunghissima del Morellino di Scansano, ma sicuramente intensa, portata avanti con determinazione e notevole capacità. Una storia iniziata circa 15 anni fa quando Florio Terenzi sceglie di trasferirsi da Milano in Maremma e impiegare tutte le proprie competenze imprenditoriali nel settore vitivinicolo,

Cantina Terenzi: Morellino di Scansano tra tradizione e imprenditorialità Leggi tutto »

Torna in alto