Vino e dintorni

Storie di vini, vigneti e vignaioli

Giovan Battista Basile confermato alla guida del Consorzio Tutela Vini Montecucco

Il 28 Febbraio 2024 il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Tutela Vini Montecucco ha rieletto Giovan Battista Basile come Presidente; contestualmente Stefano Alessandri di Collemassari è stato eletto Vicepresidente. Lo scorso 23 febbraio durante l’Assemblea dei Soci, è stato rinnovato CdA con l’ingresso dei nuovi membri: Alessio Casamatta di Villa Patrizia, Silvio Mendini di Podere […]

Giovan Battista Basile confermato alla guida del Consorzio Tutela Vini Montecucco Leggi tutto »

Contrassegno di Stato per la DOC Maremma Toscana

Il 23 febbraio 2024 si è tenuta a Grosseto l’Assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, nel corso della quale oltre ad essere presentati e approvati all’unanimità il bilancio consuntivo 2023 e quello previsionale 2024, è stato approvata l’adozione del Contrassegno di Stato che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025. “Per

Contrassegno di Stato per la DOC Maremma Toscana Leggi tutto »

Grande successo per Wine&Siena 2024

“Wine & Siena 2024 – Capolavori del Gusto”, l’evento organizzato nella Città del Palio da Helmuth Köcher – The Wine Hunter, Presidente del Merano Wine Festival, si è conclusa registrando un grande successo di pubblico e di grande soddisfazione da parte degli organizzatori e dei produttori presenti. Tre giorni, dal 27 al 29 Gennaio scorsi, che

Grande successo per Wine&Siena 2024 Leggi tutto »

Ritorna ‘mareMMMa – La Natura del vino’

La Maremma vitivinicola torna in vetrina con “mareMMMa, la Natura del vino” Lunedì 4 Marzo 2024: la più grande selezione di vini di Maremma, una terra vasta, con peculiarità territoriali molteplici, un’integrità dell’ambiente unica, da sempre vocata alla viticoltura. Un evento che nasce dalla collaborazione dei Consorzi delle tre delle più importanti denominazioni di Maremma:

Ritorna ‘mareMMMa – La Natura del vino’ Leggi tutto »

Tenuta Belguardo: la Maremma vitivinicola della Famiglia Mazzei

Tenuta Belguardo è posta in una delle zone più amabili della Maremma: subito a Sud di Grosseto, dove le colline cominciano a salire verso Montiano. Da lì puoi ammirare la costa tirrenica, in linea d’aria a una dozzina di chilometri, e, poco più a sud, la sagoma dei Monti dell’Uccellina, sede dell’omonimo Parco Naturale della

Tenuta Belguardo: la Maremma vitivinicola della Famiglia Mazzei Leggi tutto »

Hermitage: il fascino del poliedrico terroir

Sia a vederla da lontano che dalla sua sommità, la collina dell’Hermitage desta sempre meraviglia. Siamo alle spalle della cittadina di Tain l’Hermitage, sul versante sinistro della porzione settentrionale della Valle del Rodano. La collina poggia su un banco granitico che sembra sia un prolungamento del Massiccio Centrale; i vari vigneti sono esposti a sud,

Hermitage: il fascino del poliedrico terroir Leggi tutto »

Condrieu AOC: la culla del Viognier

Condrieu AOC è una piccola denominazione che si estende sui pendii ripidi delle colline ai piedi del Massiccio Centrale sulla riva destra del Rodano Settentrionale, subito a sud della Côte Rôtie: qua il fiume compie un’ansa, con la conseguenza che i migliori vigneti sono esposti a sud. Il territorio della denominazione comprende il territorio di

Condrieu AOC: la culla del Viognier Leggi tutto »

Côte Rôtie: alla scoperta delle origini del Syrah nell’Alta Valle del Rodano

Nell’estremo nord dell’Alta Valle del Rodano, in Francia, si nasconde un gioiello vitivinicolo amato dagli appassionati del vino di tutto il mondo: la Côte Rôtie.  Questa regione vitivinicola unica, con la sua storia millenaria, caratteristiche climatiche peculiari e paesaggi mozzafiato, rappresenta una delle mete imprescindibili per gli enoturisti.  Di seguito esploreremo le profonde radici di

Côte Rôtie: alla scoperta delle origini del Syrah nell’Alta Valle del Rodano Leggi tutto »

La comunicazione del vino: passato, presente e possibili scenari futuri – Prima parte

La comunicazione del vino tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento Introduzione Da sempre il vino presenta attributi intangibili oltre a quelli sostanziali di bevanda alimentare: dalle citazioni riportate nel Vecchio e nel Nuovo Testamento, fino ad arrivare ai più recenti fenomeni di diffusione ‘planetaria’ di alcune tipologie di vino, come ad esempio lo

La comunicazione del vino: passato, presente e possibili scenari futuri – Prima parte Leggi tutto »

Rocca di Montemassi: la Maremma della tradizione

Rocca di Montemassi è una tenuta che rappresenta la vera identità di questa parte della Maremma Toscana: siamo in provincia di Grosseto, in località Pian del Bichi nel comune di Montemassi, fra Giuncarico e Ribolla. Siamo al confine tra le Colline Metallifere e la piana della Maremma grossetana e l’antico castello del borgo, eretto poco

Rocca di Montemassi: la Maremma della tradizione Leggi tutto »

Torna in alto